Il saggio approfondisce il tema dell’educazione al genere e alla sessualità (EGS), sottolineando la necessità che a scuola si analizzino queste questioni grazie alla quotidiana azione didattica degli insegnanti. Se a livello internazionale ed europeo da anni si evidenzia la necessità di un’educazione formale che non trascuri questi temi, di fatto in Italia permangono ancora molti tabu e spesso le persone giovani si autoeducano grazie al web e alla cultura dei pari. L’EGS rappresenta però l’antidoto a sessismo, crescenti episodi di violenza, omo-bi-lesbo-transfobia e malattie sessualmente trasmissibili. La ricerca ha più volte messo in luce il peso di queste dinamiche sulla vita delle persone e indicato possibili itinerari educativi da mettere in atto a scuola. Uno dei problemi principali è la totale mancanza di percorsi formativi iniziali e in itinere che approfondiscano modalità e temi di un’EGS che possa aprire orizzonti e consentire alle persone di vivere queste dimensioni della vita con libertà, spensieratezza e creatività. La difficoltà deriva in parte dalla polarizzazione del dibattito pubblico e politico in favorevoli e contrari, ma almeno sul piano pedagogico il focus deve essere sulle persone e su come migliorare la loro qualità di vita attraverso l’educazione. Questo saggio affronta queste questioni, proponendo un possibile itinerario di ricerca-formazione che sarà sviluppato con insegnanti di scuola secondaria di secondo grado in provincia di Torino: decostruire stereotipi e senso comune è cruciale per poter affrontare queste tematiche con rigore e in un’ottica di giustizia sociale.

Educare al genere e alla sessualità in adolescenza, oltre ogni tabu: qualche nota pedagogica

Valerio Ferrero
Co-first
;
Nicole Messi
Co-first
2023-01-01

Abstract

Il saggio approfondisce il tema dell’educazione al genere e alla sessualità (EGS), sottolineando la necessità che a scuola si analizzino queste questioni grazie alla quotidiana azione didattica degli insegnanti. Se a livello internazionale ed europeo da anni si evidenzia la necessità di un’educazione formale che non trascuri questi temi, di fatto in Italia permangono ancora molti tabu e spesso le persone giovani si autoeducano grazie al web e alla cultura dei pari. L’EGS rappresenta però l’antidoto a sessismo, crescenti episodi di violenza, omo-bi-lesbo-transfobia e malattie sessualmente trasmissibili. La ricerca ha più volte messo in luce il peso di queste dinamiche sulla vita delle persone e indicato possibili itinerari educativi da mettere in atto a scuola. Uno dei problemi principali è la totale mancanza di percorsi formativi iniziali e in itinere che approfondiscano modalità e temi di un’EGS che possa aprire orizzonti e consentire alle persone di vivere queste dimensioni della vita con libertà, spensieratezza e creatività. La difficoltà deriva in parte dalla polarizzazione del dibattito pubblico e politico in favorevoli e contrari, ma almeno sul piano pedagogico il focus deve essere sulle persone e su come migliorare la loro qualità di vita attraverso l’educazione. Questo saggio affronta queste questioni, proponendo un possibile itinerario di ricerca-formazione che sarà sviluppato con insegnanti di scuola secondaria di secondo grado in provincia di Torino: decostruire stereotipi e senso comune è cruciale per poter affrontare queste tematiche con rigore e in un’ottica di giustizia sociale.
2023
52
1
257
272
https://www.pedagogiadelledifferenze.it/index.php/pdd/article/view/52
identità di genere, sessualità, educazione, scuola, formazione del personale docente
Valerio Ferrero; Nicole Messi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FerreroMessi_PedagogiaDelleDifferenze.pdf

Accesso aperto

Descrizione: FerreroMessi_PedagogiaDelleDifferenze
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1920110
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact