Il saggio esplora, da un punto di vista teoretico-sistematico, la possibilità di porre a confronto la teoria dei sistemi di Niklas Luhmann con il pensiero di Spinoza. Centrale, in tal senso, è la crucialità della rottura che si opera con la modernità, intesa quale momento generatore di un modello di soggettività inedito, fondato solo su se stesso. Spinoza, la cui critica biblica, senza la quale non si sarebbe potuta dare la rottura con un orizzonte di senso di tipo teologico, gioca un ruolo centrale quale autore inaugurale del moderno. Per Luhmann, d’altra parte, il moderno non può esistere se non come produzione di differenze tra ambiti separati e comunicanti, e la separazione del religioso da altre sfere costituisce senz’altro il modello primario di ogni altra forma di differenziazione. Il saggio infine esplora le strutture argomentative che reggono sia in Spinoza che in Luhmann la questione della fondazione del sapere.

L'immanenza spinoziana e la complessità del moderno

giovanni leghissa
2023-01-01

Abstract

Il saggio esplora, da un punto di vista teoretico-sistematico, la possibilità di porre a confronto la teoria dei sistemi di Niklas Luhmann con il pensiero di Spinoza. Centrale, in tal senso, è la crucialità della rottura che si opera con la modernità, intesa quale momento generatore di un modello di soggettività inedito, fondato solo su se stesso. Spinoza, la cui critica biblica, senza la quale non si sarebbe potuta dare la rottura con un orizzonte di senso di tipo teologico, gioca un ruolo centrale quale autore inaugurale del moderno. Per Luhmann, d’altra parte, il moderno non può esistere se non come produzione di differenze tra ambiti separati e comunicanti, e la separazione del religioso da altre sfere costituisce senz’altro il modello primario di ogni altra forma di differenziazione. Il saggio infine esplora le strutture argomentative che reggono sia in Spinoza che in Luhmann la questione della fondazione del sapere.
2023
Letture di Spinoza per il nuovo millennio
Sapienza Università editrice
Studi umanistici - Philosophica
165
184
978-88-9377-237-2
Spinoza - Luhmann - modernità - complessità
giovanni leghissa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'immanenza spinoziana e la complessità del moderno.pdf

Accesso aperto

Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1920430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact