Questo saggio analizza le aspirazioni universalistiche e democratiche della nostra scuola, concentrandosi sulle riforme che si sono susseguite in materia di inclusione e autonomia scolastica. Insieme ad altre norme utili a dare vigore ai princìpi costituzionali di uguaglianza sostanziale e educazione democratica, questi provvedimenti legislativi mirano a realizzare nel concreto l’ideale dell’equità in educazione. Gli effetti della normativa saranno analizzati grazie alle evidenze della ricerca, così da comprendere se la democraticità auspicata sia stata raggiunta o rimanga una chimera.
La scuola è aperta a tutti. L’impegno per l’equità tra riforme per l’inclusione, autonomia scolastica e altre normative per un’educazione democratica
Valerio Ferrero
First
2023-01-01
Abstract
Questo saggio analizza le aspirazioni universalistiche e democratiche della nostra scuola, concentrandosi sulle riforme che si sono susseguite in materia di inclusione e autonomia scolastica. Insieme ad altre norme utili a dare vigore ai princìpi costituzionali di uguaglianza sostanziale e educazione democratica, questi provvedimenti legislativi mirano a realizzare nel concreto l’ideale dell’equità in educazione. Gli effetti della normativa saranno analizzati grazie alle evidenze della ricerca, così da comprendere se la democraticità auspicata sia stata raggiunta o rimanga una chimera.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.