Cosa significa insegnare la filosofia cartesiana a Leida nella seconda metà del Seicento? Attraverso l'esame di due casi di studio (Adriaan Heereboord e Johannes de Raey) emergono alcune somiglianze (la difesa della libertas philosophandi, il rifiuto della scolastica), ma anche alcune differenze, sia in merito agli ambiti coperti dai loro insegnamenti, sia sulla 'fedeltà' alla filosofia cartesiana
Teaching Cartesian Philosophy in Leiden: Adriaan Heereboord (1613-1661) and Johannes de Raey (1622-1702)
Del Prete, Antonella
2023-01-01
Abstract
Cosa significa insegnare la filosofia cartesiana a Leida nella seconda metà del Seicento? Attraverso l'esame di due casi di studio (Adriaan Heereboord e Johannes de Raey) emergono alcune somiglianze (la difesa della libertas philosophandi, il rifiuto della scolastica), ma anche alcune differenze, sia in merito agli ambiti coperti dai loro insegnamenti, sia sulla 'fedeltà' alla filosofia cartesianaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DelPrete_Descartes in the Classroom.pdf
Accesso riservato
Dimensione
765.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
765.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.