Il Piemonte e la Valle d’Aosta sono due regioni molto complesse dal punto di vista linguistico, che una tradizione di studi ormai consolidata è solita trattare in modo congiunto. Il volume propone una descrizione del piemontese, dell’occitano e del francoprovenzale, dei quali vengono evidenziati gli aspetti strutturali più significativi, in relazione ai livelli di analisi della fonetica e della morfosintassi.
Dialetti d'Italia: Piemonte e Valle d'Aosta
Riccardo Regis;Matteo Rivoira
2023-01-01
Abstract
Il Piemonte e la Valle d’Aosta sono due regioni molto complesse dal punto di vista linguistico, che una tradizione di studi ormai consolidata è solita trattare in modo congiunto. Il volume propone una descrizione del piemontese, dell’occitano e del francoprovenzale, dei quali vengono evidenziati gli aspetti strutturali più significativi, in relazione ai livelli di analisi della fonetica e della morfosintassi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Regis_Rivoira_def.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Piemonte e Valle d'Aosta
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.