Il contributo propone la prima edizione critica del componimento dialogico Porcier, cara de guiner (BdT 186.1a [ma ora 152.1] = 382.1), conservato nei canzonieri P e T e finora pubblicato soltanto da Raynouard. La prima parte del lavoro, oltre a ipotizzare un motivo per la posizione del testo in P, propone di riconoscere nell’interlocutore di Porcier non il conte di Tolosa Raimondo VII (BdT 186), bensì Folchetto (BdT 152), probabilmente legato al casato comitale da vincoli politici. Raimondo VII gioca comunque un ruolo nello scambio di coblas, ponendosi forse come patrono della gara poetica. La seconda parte del lavoro passa in rassegna i punti più problematici del testo, avanzando ipotesi per la loro soluzione. L’analisi linguistica, svolta perlopiù nelle note di commento, evidenzia la presenza di tratti peculiari del Sud-Ovest, coerenti con la probabile lingua degli autori.
Folquet ~ Porcier, "Porcier, cara de guiner" (BdT 152.1 = 382.1)
Giraudo Andrea
2020-01-01
Abstract
Il contributo propone la prima edizione critica del componimento dialogico Porcier, cara de guiner (BdT 186.1a [ma ora 152.1] = 382.1), conservato nei canzonieri P e T e finora pubblicato soltanto da Raynouard. La prima parte del lavoro, oltre a ipotizzare un motivo per la posizione del testo in P, propone di riconoscere nell’interlocutore di Porcier non il conte di Tolosa Raimondo VII (BdT 186), bensì Folchetto (BdT 152), probabilmente legato al casato comitale da vincoli politici. Raimondo VII gioca comunque un ruolo nello scambio di coblas, ponendosi forse come patrono della gara poetica. La seconda parte del lavoro passa in rassegna i punti più problematici del testo, avanzando ipotesi per la loro soluzione. L’analisi linguistica, svolta perlopiù nelle note di commento, evidenzia la presenza di tratti peculiari del Sud-Ovest, coerenti con la probabile lingua degli autori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9 - Giraudo, A., Folquet - Porcier, "Porcier, cara de guiner" (BdT 152.1_382.1), "Lecturae tropatorum" 13 (2020) .pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
422.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.