Perché nelle università, nonostante le studentesse abbiano superato numericamente gli studenti e ottengano migliori risultati, le donne restano sotto-rappresentate nelle carriere accademiche e negli organi di governo? Quali ostacoli e quali processi rendono più difficile per le donne entrare in modo stabile nell’accademia e raggiungere le posizioni apicali? Negli ultimi decenni c’è stata una crescente attenzione da parte delle istituzioni europee, e più recentemente anche italiane, verso le istanze di equità nei contesti scientifici ed accademici. A partire dai risultati di una ricerca di respiro nazionale, che ha preso in considerazione più atenei e diversi ambiti disciplinari, analizzando gli intrecci tra percorsi accademici, genere e politiche in Italia, il volume offre una mappa delle disparità nelle carriere: dal reclutamento alla stabilizzazione, dagli avanzamenti fino alle posizioni apicali e di governo. Alla luce delle recenti trasformazioni del sistema universitario e avvalendosi di diversi piani di analisi - dai vissuti individuali, alla dimensione organizzativa fino ai processi di governance -, l’analisi offre un quadro articolato delle disparità di genere in accademia e dei processi che contribuiscono a riprodurle, rintracciabili sia nel persistere di pratiche e modelli di genere tradizionali, sia nei nuovi assetti universitari, connotati da una crescente enfasi su produttività ed eccellenza, così come da una maggiore precarietà.

Introduzione. Disparità di genere nell'accademia italiana

Manuela Naldini
;
2023-01-01

Abstract

Perché nelle università, nonostante le studentesse abbiano superato numericamente gli studenti e ottengano migliori risultati, le donne restano sotto-rappresentate nelle carriere accademiche e negli organi di governo? Quali ostacoli e quali processi rendono più difficile per le donne entrare in modo stabile nell’accademia e raggiungere le posizioni apicali? Negli ultimi decenni c’è stata una crescente attenzione da parte delle istituzioni europee, e più recentemente anche italiane, verso le istanze di equità nei contesti scientifici ed accademici. A partire dai risultati di una ricerca di respiro nazionale, che ha preso in considerazione più atenei e diversi ambiti disciplinari, analizzando gli intrecci tra percorsi accademici, genere e politiche in Italia, il volume offre una mappa delle disparità nelle carriere: dal reclutamento alla stabilizzazione, dagli avanzamenti fino alle posizioni apicali e di governo. Alla luce delle recenti trasformazioni del sistema universitario e avvalendosi di diversi piani di analisi - dai vissuti individuali, alla dimensione organizzativa fino ai processi di governance -, l’analisi offre un quadro articolato delle disparità di genere in accademia e dei processi che contribuiscono a riprodurle, rintracciabili sia nel persistere di pratiche e modelli di genere tradizionali, sia nei nuovi assetti universitari, connotati da una crescente enfasi su produttività ed eccellenza, così come da una maggiore precarietà.
2023
Italiano
Naldini Manuela e Barbara Poggio
Naldini Manuela e Barbara Poggio
Genere e accademia. Carriere, culture e politiche
Esperti non anonimi
Il Mulino
Bologna
ITALIA
Studi e Ricerche
9
34
26
978 88 15 38682 3
gender inequalities, academia, carriera lavorativa, Italia
no
   Programmi di Rilevante Interesse Nazionale - Bando PRIN 2017
   MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
   --
1 – prodotto con file in versione Open Access (allegherò il file al passo 6 - Carica)
Manuela Naldini; Barbara Poggio
2
info:eu-repo/semantics/bookPart
02-CAPITOLO DI LIBRO::02A-Contributo in volume
268
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Introduzione_20_04-2023_invio per editing.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Introduzione- primo invio all'editore
Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 567.9 kB
Formato Adobe PDF
567.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1931493
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact