Il contributo mira a dare un profilo paleografico del grande codice liturgico quattrocentesco valdostano noto, in ragione del suo committente (il vescovo di Aosta François de Prez), come Messale de Prez. Viene offerta una analisi della scrittura del codice sia per il testo liturgico, sia per le scritture funzionali alla struttura codicologica, sia infine per le due scritte di dedica che vengono ricondotte, sulla scia degli studi di Albert Jörger, all'intervento posteriore del Maestro di George di Challant (noto anche come Maestro di Josse de Silenen).
Scritture e scribi del Messale De Prez
antonio olivieri
2023-01-01
Abstract
Il contributo mira a dare un profilo paleografico del grande codice liturgico quattrocentesco valdostano noto, in ragione del suo committente (il vescovo di Aosta François de Prez), come Messale de Prez. Viene offerta una analisi della scrittura del codice sia per il testo liturgico, sia per le scritture funzionali alla struttura codicologica, sia infine per le due scritte di dedica che vengono ricondotte, sulla scia degli studi di Albert Jörger, all'intervento posteriore del Maestro di George di Challant (noto anche come Maestro di Josse de Silenen).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Olivieri, Scritture e scribi del Messale de Prez.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
6.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.