All’interno di un’ampia e articolata azione politica della società contadina medievale, il saggio si propone di individuare le specifiche dinamiche relative all’Italia dei secoli XIV e XV. Attraverso un’analisi degli ambiti di azione relativi alla giustizia, al prelievo, alle frontiere, alle chiese, alle villenove e alle solidarietà clientelari, si delinea una specifica attenzione contadina alla ricerca di efficaci strumenti di mediazione tra la società locale e i poteri principeschi.

L’azione politica dei sudditi

Provero, Luigi
2023-01-01

Abstract

All’interno di un’ampia e articolata azione politica della società contadina medievale, il saggio si propone di individuare le specifiche dinamiche relative all’Italia dei secoli XIV e XV. Attraverso un’analisi degli ambiti di azione relativi alla giustizia, al prelievo, alle frontiere, alle chiese, alle villenove e alle solidarietà clientelari, si delinea una specifica attenzione contadina alla ricerca di efficaci strumenti di mediazione tra la società locale e i poteri principeschi.
2023
La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 4, Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca
Firenze University Press
Reti medievali E-book
45
263
276
979-12-215-0187-2
979-12-215-0188-9
979-12-215-0189-6
979-12-215-0186-5
https://books.fupress.com/
Medioevo, secoli XIV-XV, società contadina, villaggi; azione politica, signoria rurale, stati regionali
Provero, Luigi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Provero, Azione dei sudditi.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 330.56 kB
Formato Adobe PDF
330.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1936810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact