Il saggio esamina i nomi propri presenti nei romanzi sulla lotta partigiana di Guido Petter. Le scelte onomastiche dell’autore, soprattutto riguardo ai nomi di battaglia, sono interpretate considerando da un lato le motivazioni inserite tra le pagine e dall’altro alla luce di fonti esterne, che tramandano i soprannomi realmente impiegati dagli uomini e dalle donne che durante la Seconda Guerra Mondiale lottarono nelle zone in cui sono ambientati i romanzi oggetto dell’indagine.

Nomi di banditi e di clandestini nella produzione narrativa di Guido Petter

CACIA, Daniela
2023-01-01

Abstract

Il saggio esamina i nomi propri presenti nei romanzi sulla lotta partigiana di Guido Petter. Le scelte onomastiche dell’autore, soprattutto riguardo ai nomi di battaglia, sono interpretate considerando da un lato le motivazioni inserite tra le pagine e dall’altro alla luce di fonti esterne, che tramandano i soprannomi realmente impiegati dagli uomini e dalle donne che durante la Seconda Guerra Mondiale lottarono nelle zone in cui sono ambientati i romanzi oggetto dell’indagine.
2023
XXV
173
183
Guido Petter, onomastica, nomi di battaglia, soprannomi
CACIA, Daniela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cacia_O&L_Nomi di banditi.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1937590
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact