L'articolo prende spunto da un fatto di cronaca recente che ha visto al centro dell'interesse un dipinto rinascimentale ridipinto e trasformato dal restauro e venduto all'asta come cosa di poco conto. In seguito il quadro, liberato dalle ridipinture, si è rivelato un capolavoro di Vincenzo Foppa, patriarca del Rinascimento lombardo. Nell'articolo si affrontano alcuni casi di falsificazioni che possono essere determinate da ragioni devozionali o da problemi legati al mercato in età contemporanea.
Truffe o scoperte? Trappole per storici dell'arte. La storia del mercato e del collezionismo è fatta di ritrovamenti imprevedibili (ma anche di abili raggiri) ed è anche questa una ragione di fascino. A partire dal «Foppa ritrovato» a Genova ripercorriamo due casi clamorosi
Morandotti, Alessandro
2023-01-01
Abstract
L'articolo prende spunto da un fatto di cronaca recente che ha visto al centro dell'interesse un dipinto rinascimentale ridipinto e trasformato dal restauro e venduto all'asta come cosa di poco conto. In seguito il quadro, liberato dalle ridipinture, si è rivelato un capolavoro di Vincenzo Foppa, patriarca del Rinascimento lombardo. Nell'articolo si affrontano alcuni casi di falsificazioni che possono essere determinate da ragioni devozionali o da problemi legati al mercato in età contemporanea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.