La ricerca educativa in contesti eterogenei ci sfida a ripensare quali competenze epistemologiche, etiche e metodologiche possano orientare i processi d’indagine in una direzione di equità e giustizia sociale, promuovendo reali spazi di parola e di agency da parte dei partecipanti. A partire da una visione della ricerca come una pratica non neutrale, dal dibattito sul posizionamento nato nell’ambito degli studi femministi e da esperienze di ricerca con gruppi sociali in condizioni di ‘marginalità’, l’articolo riflette criticamente sui nessi tra posizionamento del ricercatore, scelte teoriche e metodologiche e agentività dei partecipanti. Riconoscere la natura situata e intersezionale del proprio posizionamento e i dinamismi di potere che orienta- no le azioni di ricerca in tutte le sue fasi è una premessa per costruire processi di ricerca dialogici capaci di divenire occasioni di co-costruzione di competenze per tutti, contribuendo a sviluppare una cultura professionale critica per far fronte alle sfide della complessità.
Riconoscersi situati: posizionamenti, dinamismi di potere e tensioni epistemologiche nella ricerca educativa
Isabella Pescarmona;
2023-01-01
Abstract
La ricerca educativa in contesti eterogenei ci sfida a ripensare quali competenze epistemologiche, etiche e metodologiche possano orientare i processi d’indagine in una direzione di equità e giustizia sociale, promuovendo reali spazi di parola e di agency da parte dei partecipanti. A partire da una visione della ricerca come una pratica non neutrale, dal dibattito sul posizionamento nato nell’ambito degli studi femministi e da esperienze di ricerca con gruppi sociali in condizioni di ‘marginalità’, l’articolo riflette criticamente sui nessi tra posizionamento del ricercatore, scelte teoriche e metodologiche e agentività dei partecipanti. Riconoscere la natura situata e intersezionale del proprio posizionamento e i dinamismi di potere che orienta- no le azioni di ricerca in tutte le sue fasi è una premessa per costruire processi di ricerca dialogici capaci di divenire occasioni di co-costruzione di competenze per tutti, contribuendo a sviluppare una cultura professionale critica per far fronte alle sfide della complessità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pescarmona_Sità_Bove_Pedagogia 81-20232.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Pescarmona_Sità_Bove_Riconoscersi situati_Pedagogia e Vita 81-2-2023
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
666.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
666.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.