Il saggio si propone di indagare la lingua del capitolo bernesco in terza rima nel Settecento. A questo scopo, si è provveduto in primo luogo a selezionare un corpus di 25 capitoli ripartiti fra sette autori: Niccolò Amenta, Giampietro Zanotti Cavazzoni, Giuseppe Parini, Vittore Vettori, Carlo Innocenzo Frugoni, Francesco Carcano e Ippolito Pindemonte. È stata poi condotta un’analisi di carattere fonomorfologico, topologico e sintattico-testuale. Gli obiettivi dell’analisi sono essenzialmente due: da un lato, individuare le analogie e le differenze linguistiche tra questo gruppo di poeti berneschi del Settecento e i suoi antecedenti cinquecenteschi, ossia Francesco Berni, inventore del genere, e Giovanni Mauro D’Arcano, uno dei suoi primi e più importanti imitatori; dall’altro lato, individuare le analogie e le differenze linguistiche tra gli stessi poeti del corpus, legati dall’appartenenza all’Accademia dell’Arcadia e dalla presenza, pur con testi non giocosi, nelle Rime degli Arcadi.

Berni in Arcadia: sulla lingua del capitolo giocoso nel Settecento

Vincenzo D'angelo
2023-01-01

Abstract

Il saggio si propone di indagare la lingua del capitolo bernesco in terza rima nel Settecento. A questo scopo, si è provveduto in primo luogo a selezionare un corpus di 25 capitoli ripartiti fra sette autori: Niccolò Amenta, Giampietro Zanotti Cavazzoni, Giuseppe Parini, Vittore Vettori, Carlo Innocenzo Frugoni, Francesco Carcano e Ippolito Pindemonte. È stata poi condotta un’analisi di carattere fonomorfologico, topologico e sintattico-testuale. Gli obiettivi dell’analisi sono essenzialmente due: da un lato, individuare le analogie e le differenze linguistiche tra questo gruppo di poeti berneschi del Settecento e i suoi antecedenti cinquecenteschi, ossia Francesco Berni, inventore del genere, e Giovanni Mauro D’Arcano, uno dei suoi primi e più importanti imitatori; dall’altro lato, individuare le analogie e le differenze linguistiche tra gli stessi poeti del corpus, legati dall’appartenenza all’Accademia dell’Arcadia e dalla presenza, pur con testi non giocosi, nelle Rime degli Arcadi.
2023
249
266
Vincenzo D'angelo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
38_D'Angelo_AMArc_2023.pdf

Accesso riservato

Dimensione 132.54 kB
Formato Adobe PDF
132.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1944312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact