Tra gnoseologia e antropologia, la riflessione di Leopardi intorno alla natura diventa sistema conoscitivo e rappresentazione del mondo. Il rapporto io-natura assume un valore simbolico forte, diventando un vero e proprio sistema ecologico. A partire dalla lettura di alcuni canti pisano-recanatesi, il saggio mira a evidenziare come l’oscillazione leopardiana tra una natura-paesaggio e una natura-personaggio sia centrale per il passaggio a una rappresentazione poetica della natura del tutto “moderna”.

"Lingua mortal non dice": la voce della natura nel sistema leopardiano

Chiara Fenoglio
2023-01-01

Abstract

Tra gnoseologia e antropologia, la riflessione di Leopardi intorno alla natura diventa sistema conoscitivo e rappresentazione del mondo. Il rapporto io-natura assume un valore simbolico forte, diventando un vero e proprio sistema ecologico. A partire dalla lettura di alcuni canti pisano-recanatesi, il saggio mira a evidenziare come l’oscillazione leopardiana tra una natura-paesaggio e una natura-personaggio sia centrale per il passaggio a una rappresentazione poetica della natura del tutto “moderna”.
2023
Natura e paesaggio in Leopardi
Principato
19
25
9788841652077
Leopardi, natura, antropologia, mito, "A Silvia"
Chiara Fenoglio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Natura_Voce_Recanati.pdf

Open Access dal 01/07/2024

Dimensione 121.97 kB
Formato Adobe PDF
121.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1944730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact