La società a dimensione planetaria e globalizzata, implica una visione di cittadinza globale e democratica e un approccio all'accoglienza dei minori di origine migrante che sia orientata alla Global Education. Il saggio, accostando accoglienza a ospitalità, sottolinea la relazione e il dialogo quali elementi per accogliere e farsi accogliere. La duplicità del termine "ospite" allarga le prospettive dell'accoglienza nel gioco della reciprocità e della fratellanza, come dimensione di un'etica e di una cittadinanza planetaria. La logica della fraternità guida la proposta di un modello di accoglienza che nutre un umanesimo che fa delle sfide della globalizzazione una possibilità di ricostruzione di una cittadinanza solidale.
Global Education. una prospettiva sistemica tra cittadinanza e accoglienza
Lorena Milani
2023-01-01
Abstract
La società a dimensione planetaria e globalizzata, implica una visione di cittadinza globale e democratica e un approccio all'accoglienza dei minori di origine migrante che sia orientata alla Global Education. Il saggio, accostando accoglienza a ospitalità, sottolinea la relazione e il dialogo quali elementi per accogliere e farsi accogliere. La duplicità del termine "ospite" allarga le prospettive dell'accoglienza nel gioco della reciprocità e della fratellanza, come dimensione di un'etica e di una cittadinanza planetaria. La logica della fraternità guida la proposta di un modello di accoglienza che nutre un umanesimo che fa delle sfide della globalizzazione una possibilità di ricostruzione di una cittadinanza solidale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.