Il capitolo analizza la proposta di riforma della governance delle frontiere interne dello spazio Schengen, avanzata dalla Commissione europea nel dicembre del 2021 e oggetto di serrato negoziato istituzionale. Elaborata nel quadro della crisi pandemica e delle criticità sollevate dal fenomeno migratorio, la riforma contiene alcuni attesi miglioramenti alla governance della reintroduzione dei controlli di frontiera e profila un cambiamento di prospettiva - non privo di problematicità - in relazione ad alternative ai controlli, quali le attività ordinarie di polizia o i respingimenti alla frontiera.
La riforma della governance delle frontiere interne nello spazio Schengen
Stefano Montaldo
2023-01-01
Abstract
Il capitolo analizza la proposta di riforma della governance delle frontiere interne dello spazio Schengen, avanzata dalla Commissione europea nel dicembre del 2021 e oggetto di serrato negoziato istituzionale. Elaborata nel quadro della crisi pandemica e delle criticità sollevate dal fenomeno migratorio, la riforma contiene alcuni attesi miglioramenti alla governance della reintroduzione dei controlli di frontiera e profila un cambiamento di prospettiva - non privo di problematicità - in relazione ad alternative ai controlli, quali le attività ordinarie di polizia o i respingimenti alla frontiera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 - Atti ADIM - Capitolo Riforma Schengen.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
14.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.