Il saggio mette in relazione alcune strategie del fantastico musicale con i soggetti analoghi nella tradizione pittorica: obnubilazione di melodie e di immagini, uso di timbri o colori sfumati e sfuggenti, voluta sproporzione fra soggetto e contesto. La finalità è creare disorientamento nell'ascoltatore o spettatore, offuscando la percezione dell'oggetto sonoro o figurativo. L'articolo analizza alcuni casi specifici e li confronta trasversalmente ai due diversi contesti artistici per mostrare i legami del fantastico musicale con le definizioni del fantastico tout court.
Il fantastico e lo sguardo negato: varianti musicali di un modello comune
Fava
2023-01-01
Abstract
Il saggio mette in relazione alcune strategie del fantastico musicale con i soggetti analoghi nella tradizione pittorica: obnubilazione di melodie e di immagini, uso di timbri o colori sfumati e sfuggenti, voluta sproporzione fra soggetto e contesto. La finalità è creare disorientamento nell'ascoltatore o spettatore, offuscando la percezione dell'oggetto sonoro o figurativo. L'articolo analizza alcuni casi specifici e li confronta trasversalmente ai due diversi contesti artistici per mostrare i legami del fantastico musicale con le definizioni del fantastico tout court.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FAVA MR Sguardo negato 2023.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
841.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
841.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.