L’articolo si propone di affrontare la questione dell’esistenza di un continuum fra italiano e dialetti italoromanzi. Poiché la distanza strutturale dallo standard varia considerevolmente a seconda dell’area, è lecito attendersi che alcuni contesti siano analizzabili nei termini di un continuum, altri no. Allo scopo di fornire una rappresentazione grafica di alcune situazioni sociolinguistiche ritenute significative, viene impiegato il modello della diaglossia di P. Auer, che porta a identificare cinque tipi repertoriali, tre dei quali implicanti una continuità fra italiano e dialetti italoromanzi.

Fra italiano e dialetto: elementi di continuità e discontinuità

Riccardo Regis
2022-01-01

Abstract

L’articolo si propone di affrontare la questione dell’esistenza di un continuum fra italiano e dialetti italoromanzi. Poiché la distanza strutturale dallo standard varia considerevolmente a seconda dell’area, è lecito attendersi che alcuni contesti siano analizzabili nei termini di un continuum, altri no. Allo scopo di fornire una rappresentazione grafica di alcune situazioni sociolinguistiche ritenute significative, viene impiegato il modello della diaglossia di P. Auer, che porta a identificare cinque tipi repertoriali, tre dei quali implicanti una continuità fra italiano e dialetti italoromanzi.
2022
48
2
183
207
Italiano, dialetti italoromanzi, continuum, diaglossia, repertorio
Riccardo Regis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Regis_StLingIt.pdf

Accesso riservato

Dimensione 577.91 kB
Formato Adobe PDF
577.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1946559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact