Il trasferimento monetario è il perno su cui poggia l’impianto di una misura di reddito minimo: da una parte rappresenta l’ottenimento del diritto fondamentale a una vita dignitosa, dall’altra è considerato la leva attraverso cui è possibile proporre ai beneficiari misure di attivazione lavorativa e di inclusione, o vincolarli ad esse. Indagare la percezione di adeguatezza del denaro ricevuto, i significati che assume e le modalità attraverso cui viene erogato è fondamentale per provare a comprendere la rilevanza del reddito minimo sia per i beneficiari, sia per gli operatori coinvolti nelle misure di attivazione.
I significati del denaro
Antonella Meo;
2023-01-01
Abstract
Il trasferimento monetario è il perno su cui poggia l’impianto di una misura di reddito minimo: da una parte rappresenta l’ottenimento del diritto fondamentale a una vita dignitosa, dall’altra è considerato la leva attraverso cui è possibile proporre ai beneficiari misure di attivazione lavorativa e di inclusione, o vincolarli ad esse. Indagare la percezione di adeguatezza del denaro ricevuto, i significati che assume e le modalità attraverso cui viene erogato è fondamentale per provare a comprendere la rilevanza del reddito minimo sia per i beneficiari, sia per gli operatori coinvolti nelle misure di attivazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Meo I significati del denaro.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
159.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.