Nel vasto panorama di analisi critiche incentrate sull'opera di Beckett sembra difficile riuscire a trovare aree d'indagine ancora inesplorate. Questo saggio analizza la rappresentazione della vecchiaia in due drammi dell'autore, "Happy Days" (1961) e "Rockaby" (1981). Partendo dall'ossessione di Beckett per le figure senili, viene trattato il tema della disabilità legato alla terza età, partendo dalla bellezza ormai sfiorita di Winnie, che non è ancora vecchia ma pur sempre in età di menopausa, per poi passare al "declino mortale" di una donna invecchiata prematuramente (W), accompagnata da una "recorded poetic incantation" (Van Badham 2015).
Beckett’s Radical Exploration of the Vulnerability of Ageing Women in Happy Days and Rockaby
DE ANGELIS, Irene
2023-01-01
Abstract
Nel vasto panorama di analisi critiche incentrate sull'opera di Beckett sembra difficile riuscire a trovare aree d'indagine ancora inesplorate. Questo saggio analizza la rappresentazione della vecchiaia in due drammi dell'autore, "Happy Days" (1961) e "Rockaby" (1981). Partendo dall'ossessione di Beckett per le figure senili, viene trattato il tema della disabilità legato alla terza età, partendo dalla bellezza ormai sfiorita di Winnie, che non è ancora vecchia ma pur sempre in età di menopausa, per poi passare al "declino mortale" di una donna invecchiata prematuramente (W), accompagnata da una "recorded poetic incantation" (Van Badham 2015).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De_Angelis_proofs_Bloomsbury.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
77.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
77.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.