Saggio introduttivo al volume curato dai due autori; la stesura del testo è stata così suddivisa: i paragrafi 1 e 5 sono stati elaborati da Luca Mazzei, mentre i paragrafi 2,3 e 4 sono opera di Paola Valentini. Il volume, edito in occasione degli 80 anni della rivista Bianco e nero, prende in esame il fenomeno del Giallo, inteso non solo come genere cinematografico nazionale che esploderà nei primi anni Settanta, ma anche come più ampio e complesso fenomeno culturale, tipicamente italiano a partire almeno dal 1929 quando attraverso la pubblicazione dei Gialli Mondadori si impone non solo un caso editoriale di straordinaria forza e longevità ma anche una categoria critica ricca e articolata che si muove tra gotico e thriller, tra crime e psicologia. I curatori hanno voluto restituire la complessità, la rilettura e l'impulso a proseguire le ricerche di questo fenomeno complesso raccogliendo 8 saggi originali, di autori italiani e internazionali, attorno ad alcuni casi esemplari legati alla cultura del 'giallo' tra il 1910 e il 1972 e in particolare alla dimensione intermediale e interculturale del fenomeno, tra cinema, letteratura, radio e l'intera industria culturale. Opening essay to the volume edited by the two authors: the text was subdivided as follows: paragraphs 1 and 5 were elaborated by Luca Mazzei, while paragraphs 2, 3 and 4 were written by Paola Valentini.The volume, published on the occasion of 80 years of the journal Bianco e nero, examines the phenomenon of 'Giallo', not only as a national film genre that will explode in the early Seventies, but also as a wider and more complex cultural phenomenon, typically Italian, starting at least from 1929, when the publication of Gialli Mondadori imposed not only an editorial case of extraordinary strength and longevity but also a critical and rich theoretical category that moves between gothic and thriller, between crime and psychology. The curators wanted to show the complexity, to reread and the promote new researches in this complex area of study by collecting 8 original essays, by Italian and international authors; they offer some exemplary cases related to the culture of 'Giallo' between 1910 and 1972, and in particular they are focused on the intermediate and intercultural dimension of the phenomenon, moving between cinema, literature, radio and the Whole cultural industry. Bianco e Nero si rinnova. Il periodico di cinema, fondato nel 1937 per impulso del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, viene pubblicato da Edizioni Sabinae. Il numero 587, che esce per gli Ottanta anni, è dedicato al cinema giallo. In questo numero: Se l’Italia fosse un colore; Muscoli e cervello. I film di Mario Guaita Ausonia tra avventura e crime story; Più furti che delitti. Uno sguardo intermediale sulla genesi del giallo in Italia; - La tua cultura non è che una tinta - Gli “equivoci” del giallo nel primo cinema sonoro; Il giallo all’italiana e la parapsicologia; Complotti, contesti e poliziotti di Dio. Leonardo Sciascia e il poliziesco degli anni Settanta; “Un maledetto imbroglio” dalla sceneggiatura al film; Guglielmo Giannini e il giallo; Esercizi di stile al CSC: il giallo. Conversazione con Caterina d’Amico. La rivista è bilingue: italiano e inglese.
Se l'Italia fosse un colore / If Italy were a colour
Paola Valentini
2017-01-01
Abstract
Saggio introduttivo al volume curato dai due autori; la stesura del testo è stata così suddivisa: i paragrafi 1 e 5 sono stati elaborati da Luca Mazzei, mentre i paragrafi 2,3 e 4 sono opera di Paola Valentini. Il volume, edito in occasione degli 80 anni della rivista Bianco e nero, prende in esame il fenomeno del Giallo, inteso non solo come genere cinematografico nazionale che esploderà nei primi anni Settanta, ma anche come più ampio e complesso fenomeno culturale, tipicamente italiano a partire almeno dal 1929 quando attraverso la pubblicazione dei Gialli Mondadori si impone non solo un caso editoriale di straordinaria forza e longevità ma anche una categoria critica ricca e articolata che si muove tra gotico e thriller, tra crime e psicologia. I curatori hanno voluto restituire la complessità, la rilettura e l'impulso a proseguire le ricerche di questo fenomeno complesso raccogliendo 8 saggi originali, di autori italiani e internazionali, attorno ad alcuni casi esemplari legati alla cultura del 'giallo' tra il 1910 e il 1972 e in particolare alla dimensione intermediale e interculturale del fenomeno, tra cinema, letteratura, radio e l'intera industria culturale. Opening essay to the volume edited by the two authors: the text was subdivided as follows: paragraphs 1 and 5 were elaborated by Luca Mazzei, while paragraphs 2, 3 and 4 were written by Paola Valentini.The volume, published on the occasion of 80 years of the journal Bianco e nero, examines the phenomenon of 'Giallo', not only as a national film genre that will explode in the early Seventies, but also as a wider and more complex cultural phenomenon, typically Italian, starting at least from 1929, when the publication of Gialli Mondadori imposed not only an editorial case of extraordinary strength and longevity but also a critical and rich theoretical category that moves between gothic and thriller, between crime and psychology. The curators wanted to show the complexity, to reread and the promote new researches in this complex area of study by collecting 8 original essays, by Italian and international authors; they offer some exemplary cases related to the culture of 'Giallo' between 1910 and 1972, and in particular they are focused on the intermediate and intercultural dimension of the phenomenon, moving between cinema, literature, radio and the Whole cultural industry. Bianco e Nero si rinnova. Il periodico di cinema, fondato nel 1937 per impulso del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, viene pubblicato da Edizioni Sabinae. Il numero 587, che esce per gli Ottanta anni, è dedicato al cinema giallo. In questo numero: Se l’Italia fosse un colore; Muscoli e cervello. I film di Mario Guaita Ausonia tra avventura e crime story; Più furti che delitti. Uno sguardo intermediale sulla genesi del giallo in Italia; - La tua cultura non è che una tinta - Gli “equivoci” del giallo nel primo cinema sonoro; Il giallo all’italiana e la parapsicologia; Complotti, contesti e poliziotti di Dio. Leonardo Sciascia e il poliziesco degli anni Settanta; “Un maledetto imbroglio” dalla sceneggiatura al film; Guglielmo Giannini e il giallo; Esercizi di stile al CSC: il giallo. Conversazione con Caterina d’Amico. La rivista è bilingue: italiano e inglese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.