Il contributo ricostruisce la genesi delle conferenze su "Il senso della Chiesa", tenute da Romano Guardini a Bonn nel 1921 e costituenti una delle radici del processo storico che ha condotto la Chiesa Cattolica al Concilio Vaticano II. Vengono recensiti i tratti innovativi della sensibilità che allora andava manifestandosi come fattore di riscoperta del senso, della consistenza e del valore dell'istituzione ecclesiale, nella particolare atmosfera spirituale, storica e culturale del primo dopoguerra.

La Chiesa si risveglia nei giovani

Carlo M. Fedeli
In corso di stampa

Abstract

Il contributo ricostruisce la genesi delle conferenze su "Il senso della Chiesa", tenute da Romano Guardini a Bonn nel 1921 e costituenti una delle radici del processo storico che ha condotto la Chiesa Cattolica al Concilio Vaticano II. Vengono recensiti i tratti innovativi della sensibilità che allora andava manifestandosi come fattore di riscoperta del senso, della consistenza e del valore dell'istituzione ecclesiale, nella particolare atmosfera spirituale, storica e culturale del primo dopoguerra.
In corso di stampa
L'attualità di Romano Guardini: il senso della Chiesa
Il melangolo
1
10
Chiesa cattolica, giovani, educazione
Carlo M. Fedeli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FEDELI_ISOLA_07_10_PREPRINT.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 146.86 kB
Formato Adobe PDF
146.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1947448
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact