L'alluvione in Emilia-Romagna del 2023, così come le alluvioni precedenti a Senigallia nel settembre 2022, a Catania nell'ottobre 2021, in Calabria e in Sardegna nel novembre 2020 e così via, non dovrebbero essere chiamate "disastri", potrebbero invece essere occasione per ripensare come si struttura il rapporto tra umanità e ambiente.

Maltempo in Emilia-Romagna: la normalità del disastro

MARTONE Vittorio
2023-01-01

Abstract

L'alluvione in Emilia-Romagna del 2023, così come le alluvioni precedenti a Senigallia nel settembre 2022, a Catania nell'ottobre 2021, in Calabria e in Sardegna nel novembre 2020 e così via, non dovrebbero essere chiamate "disastri", potrebbero invece essere occasione per ripensare come si struttura il rapporto tra umanità e ambiente.
2023
1
3
https://lavialibera.it/it-schede-1384-alluviona_in_emilia_romagna_la_normalita_del_disastro
Climate change, disasters, environmental crisis, environmental justice
MARTONE Vittorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MARTONE-Alluvione in Emilia la normalità del disastro_2023.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Martone, la normalità del disastro, 2023
Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 136.65 kB
Formato Adobe PDF
136.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1948173
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact