Il tema del contributo riguarda la percezione della lingua madre da parte della seconda generazione di serbi in Italia, e più specificamente il loro rapporto con la lingua materna, quella della famiglia o, in un contesto più ampio, del popolo di cui fanno parte. Come base per definire il concetto di “lingua madre”, si possono considerare tre fattori: l’origine, il livello di conoscenza e l’uso attivo della lingua, mentre l’identificazione con una lingua può essere osservata sia internamente, dal punto di vista dell’individuo, che esternamente, attraverso la percezione degli altri su di noi (Skutnabb-Kangas 1984). Il rapporto tra l’individuo e la lingua madre può essere esaminato attraverso l’influenza della lingua nella costruzione dell’identità individuale (Shin, 2012; Bakić, Škifić 2017; Han 2021) e l’esperienza intima della lingua come punto di partenza per superare i propri limiti e aprirsi all’altro e alla diversità rispetto a sé stessi (Derrida 2004). Nella ricerca sono stati coinvolti parlanti che hanno almeno uno dei genitori di madrelingua serba e che sono nati o vivono in Italia fin dalla prima infanzia. I partecipanti hanno studiato o stanno ancora studiando in italiano, la lingua che utilizzano quotidianamente per comunicare. I partecipanti risponderanno alle domande di un questionario predefinito e, successivamente, le loro risposte saranno analizzate nella seconda parte della ricerca. Le domande alle quali si cercherà di rispondere sono: se la competenza linguistica e il livello di conoscenza della lingua sono fattori principali nella definizione di lingua madre e quanto l’acquisizione della cultura influisce sull’esperienza emotiva e sulla formazione delle opinioni legate alla lingua madre.

Srpski kao maternji jezik druge generacije Srba u Italiji

Olja Perisic
2023-01-01

Abstract

Il tema del contributo riguarda la percezione della lingua madre da parte della seconda generazione di serbi in Italia, e più specificamente il loro rapporto con la lingua materna, quella della famiglia o, in un contesto più ampio, del popolo di cui fanno parte. Come base per definire il concetto di “lingua madre”, si possono considerare tre fattori: l’origine, il livello di conoscenza e l’uso attivo della lingua, mentre l’identificazione con una lingua può essere osservata sia internamente, dal punto di vista dell’individuo, che esternamente, attraverso la percezione degli altri su di noi (Skutnabb-Kangas 1984). Il rapporto tra l’individuo e la lingua madre può essere esaminato attraverso l’influenza della lingua nella costruzione dell’identità individuale (Shin, 2012; Bakić, Škifić 2017; Han 2021) e l’esperienza intima della lingua come punto di partenza per superare i propri limiti e aprirsi all’altro e alla diversità rispetto a sé stessi (Derrida 2004). Nella ricerca sono stati coinvolti parlanti che hanno almeno uno dei genitori di madrelingua serba e che sono nati o vivono in Italia fin dalla prima infanzia. I partecipanti hanno studiato o stanno ancora studiando in italiano, la lingua che utilizzano quotidianamente per comunicare. I partecipanti risponderanno alle domande di un questionario predefinito e, successivamente, le loro risposte saranno analizzate nella seconda parte della ricerca. Le domande alle quali si cercherà di rispondere sono: se la competenza linguistica e il livello di conoscenza della lingua sono fattori principali nella definizione di lingua madre e quanto l’acquisizione della cultura influisce sull’esperienza emotiva e sulla formazione delle opinioni legate alla lingua madre.
2023
Srpski kao strani jezik u teoriji i praksi V
Универзитет у Београду – Филолошки факултет
259
271
978-86-6153-729-5
maternji jezik, srpski jezik, italijanski jezik, kultura, dvojezičnost
Olja Perisic
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Srpski kao maternji_Perisic_2023.pdf

Accesso aperto

Dimensione 743.7 kB
Formato Adobe PDF
743.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1948419
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact