Il testo analizza come i manuali in lingua francese, dalla fine degli anni Cinquanta alla prima metà degli anni Ottanta, abbiano interpretato la natura peculiare delle istituzioni comunitarie, il varo del Mercato comune, dell’unione doganale, delle politiche comuni, l’ampliamento delle competenze. Il tutto inserito nel quadro delle iniziative assunte dalla Francia gollista e dei contrasti con gli altri Stati fondatori delle Comunità rispetto ai temi istituzionali e al ruolo internazionale dell’Europa, degli accordi di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, dei rapporti euro-atlantici. A tal riguardo, entrano in gioco le prime due richieste di adesione del Regno Unito, le motivazioni di tale scelta, che si scontravano con la visione di de Gaulle di un’Europe européenne, indipendente dagli Stati Uniti. La Conferenza dell’Aja segna l’avvio del coordinamento delle politiche estere, attraverso la Cooperazione politica europea, e il lancio del progetto di unione economica e monetaria. Grazie all’intesa tra Giscard d’Estaing e Schmidt, si concretizza l’elezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo, con i successivi tentativi di riforma delle istituzioni. Rilevante è il primo allargamento a Regno Unito, Danimarca e Irlanda, con le ricadute sul processo di integrazione, sia negli anni dei governi laburisti sia dopo l’arrivo a Downing Street di Margaret Thatcher, con la sua visione intergovernativa della Comunità, contro ogni sviluppo in senso federale.

French-language textbooks from the entry in force of the Treaties of Rome to the 1984 Spinelli Draft

Paolo Caraffini
2022-01-01

Abstract

Il testo analizza come i manuali in lingua francese, dalla fine degli anni Cinquanta alla prima metà degli anni Ottanta, abbiano interpretato la natura peculiare delle istituzioni comunitarie, il varo del Mercato comune, dell’unione doganale, delle politiche comuni, l’ampliamento delle competenze. Il tutto inserito nel quadro delle iniziative assunte dalla Francia gollista e dei contrasti con gli altri Stati fondatori delle Comunità rispetto ai temi istituzionali e al ruolo internazionale dell’Europa, degli accordi di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, dei rapporti euro-atlantici. A tal riguardo, entrano in gioco le prime due richieste di adesione del Regno Unito, le motivazioni di tale scelta, che si scontravano con la visione di de Gaulle di un’Europe européenne, indipendente dagli Stati Uniti. La Conferenza dell’Aja segna l’avvio del coordinamento delle politiche estere, attraverso la Cooperazione politica europea, e il lancio del progetto di unione economica e monetaria. Grazie all’intesa tra Giscard d’Estaing e Schmidt, si concretizza l’elezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo, con i successivi tentativi di riforma delle istituzioni. Rilevante è il primo allargamento a Regno Unito, Danimarca e Irlanda, con le ricadute sul processo di integrazione, sia negli anni dei governi laburisti sia dopo l’arrivo a Downing Street di Margaret Thatcher, con la sua visione intergovernativa della Comunità, contro ogni sviluppo in senso federale.
2022
Images of European Integration History
Università di Torino e Ledizioni
Collane@unito.it Università di Torino
47
59
9788875902162
9788855268424
https://www.collane.unito.it/oa/collections/show/16
Storia dell'integrazione europea, Storiografia francese e storia dell'integrazione europea, manuali di testo in lingua francese e Storia dell'integrazione europea
Paolo Caraffini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Images of European Integration History.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 8.03 MB
Formato Adobe PDF
8.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1948716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact