Cicerone conserva quindi molto della profondità semantica progressivamente sedimentata in ἐρώτημα, parola che, già connotata in senso capzioso in Platone, acquisisce una valenza chiara nella teoria aristotelica dell’argomentazione paralogistica e sillogistica. L’interrogatio dell’Arpinate, inquadrata in questo contesto dialettico, è tenuta distinta dalla forma aperta dei πύσματα, pur essendo impossibile (e irrilevante ai nostri fini) dire quanto questa attenzione sia dovuta alle fonti o a Cicerone stesso. Piuttosto, possiamo riconoscere a quest’ultimo di aver saputo conciliare le diverse anime del mélange culturale ellenistico: con interrogatio egli da un lato offre una traduzione insieme fedele e pregnante tanto della duplice accezione platonica quanto dei valori tecnici ereditati da Peripato e Stoà e dall’altro anticipa l’evoluzione del latino (e del greco?) imperiale.
Interrogatio come “sillogismo” in Cicerone filosofo? Precedenti greci e contesti romani di una parola incompresa
Fabio Bellorio
;Ermanno Malaspina
2023-01-01
Abstract
Cicerone conserva quindi molto della profondità semantica progressivamente sedimentata in ἐρώτημα, parola che, già connotata in senso capzioso in Platone, acquisisce una valenza chiara nella teoria aristotelica dell’argomentazione paralogistica e sillogistica. L’interrogatio dell’Arpinate, inquadrata in questo contesto dialettico, è tenuta distinta dalla forma aperta dei πύσματα, pur essendo impossibile (e irrilevante ai nostri fini) dire quanto questa attenzione sia dovuta alle fonti o a Cicerone stesso. Piuttosto, possiamo riconoscere a quest’ultimo di aver saputo conciliare le diverse anime del mélange culturale ellenistico: con interrogatio egli da un lato offre una traduzione insieme fedele e pregnante tanto della duplice accezione platonica quanto dei valori tecnici ereditati da Peripato e Stoà e dall’altro anticipa l’evoluzione del latino (e del greco?) imperiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Malaspina_146_Bellorio_Gauly_interrogatio_2023.pdf
Accesso aperto con embargo fino al 31/12/2025
Descrizione: interrogatio
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
515.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
515.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.