Tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso, gli storici dell’arte ebbero un ruolo importante nel dibattito pubblico e nella politica culturale delle case editrici. Il volume, che raccoglie i contributi di un convegno svoltosi nel Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, intende analizzare con nuove ricerche il dialogo intellettuale che ha influito notevolmente su un trentennio di cultura italiana. Attraverso l’approfondimento di singole personalità (Argan, Longhi, Castelnuovo, Magagnato, Menna, Previtali) e le scelte degli editori (Einaudi, Feltrinelli, Neri Pozza, Il Saggiatore) si vuole comprendere quella che è stata la politica che ha caratterizzato gli orientamenti dell’editoria e del mondo accademico a partire dalla metà del Novecento, tra impegno scientifico e sociale, metodologia, divulgazione e progetti, e quale il ruolo degli storici dell’arte non solo nella pubblicazione del “libro d’arte”, ma nella edizione di saggi e di traduzioni che hanno contribuito al dibattito culturale nel suo complesso.
Editoria e storici dell'arte nell'Italia del secondo dopoguerra
Paolo Soddu;Franca Varallo
2023-01-01
Abstract
Tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso, gli storici dell’arte ebbero un ruolo importante nel dibattito pubblico e nella politica culturale delle case editrici. Il volume, che raccoglie i contributi di un convegno svoltosi nel Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, intende analizzare con nuove ricerche il dialogo intellettuale che ha influito notevolmente su un trentennio di cultura italiana. Attraverso l’approfondimento di singole personalità (Argan, Longhi, Castelnuovo, Magagnato, Menna, Previtali) e le scelte degli editori (Einaudi, Feltrinelli, Neri Pozza, Il Saggiatore) si vuole comprendere quella che è stata la politica che ha caratterizzato gli orientamenti dell’editoria e del mondo accademico a partire dalla metà del Novecento, tra impegno scientifico e sociale, metodologia, divulgazione e progetti, e quale il ruolo degli storici dell’arte non solo nella pubblicazione del “libro d’arte”, ma nella edizione di saggi e di traduzioni che hanno contribuito al dibattito culturale nel suo complesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Editoria e storici arte pdf editoriale con copertina.pdf
Accesso riservato
Dimensione
8.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.