Il contributo presenta il manoscritto valdese Dublin, Trinity College Library, 259, concentrandosi sul primo testo ivi contenuto, ossia la traduzione-rimaneggiamento, in occitano alpino, del carteggio latino avvenuto nell’autunno 1530 tra i predicatori valdesi Morel e Masson da un lato e i riformatori Ecolam-padio e Bucero dall’altro. Le note sulla storia interna ed esterna del codice sono seguite dalla ricostruzione del contesto storico e da osservazioni sulla genesi e struttura del testo. L’ultima parte è dedicata alla lingua, esaminata soprattutto in ottica contrastiva con la scripta dei codici letterari valdesi e dei Misteri delfinatesi.

L'ultimo atto della scripta valdese. Note sul ms. Dublin, Trinity College Library, 259.

Andrea Giraudo
2023-01-01

Abstract

Il contributo presenta il manoscritto valdese Dublin, Trinity College Library, 259, concentrandosi sul primo testo ivi contenuto, ossia la traduzione-rimaneggiamento, in occitano alpino, del carteggio latino avvenuto nell’autunno 1530 tra i predicatori valdesi Morel e Masson da un lato e i riformatori Ecolam-padio e Bucero dall’altro. Le note sulla storia interna ed esterna del codice sono seguite dalla ricostruzione del contesto storico e da osservazioni sulla genesi e struttura del testo. L’ultima parte è dedicata alla lingua, esaminata soprattutto in ottica contrastiva con la scripta dei codici letterari valdesi e dei Misteri delfinatesi.
2023
11
2
343
383
https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/21156/19757
manoscritti valdesi, occitano alpino, Riforma, Waldensian manuscripts, Alpine Occitan, Reformation
Andrea Giraudo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giraudo, L'ultimo atto della scripta valdese, CR 11.2 (2023).pdf

Accesso aperto

Descrizione: Testo Open Access
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 215.75 kB
Formato Adobe PDF
215.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1949533
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact