Dopo aver percorso la storia della critica tassiana in relazione al problema religioso, il saggio propone di studiare l'opera del Tasso considerando piuttosto la categoria del sacro, in quanto meglio pertinente alla scrittura tassiana e all'atteggiamento religioso del poeta, percorso alternativamente da dubbi e entusiasmi in tutta la sua estensione. In particolare si focalizza sul poema ("Gerusalemme liberata") in relazione anche alle teorizzazioni dei "Discorsi dell'arte poetica e del poema eroico", quindi sulle rime sacre e sui poemi dell'ultima stagione ("Le sette giornate del mondo creato" e "Lagrime").

Tasso e il sacro

Ardissino Erminia
2023-01-01

Abstract

Dopo aver percorso la storia della critica tassiana in relazione al problema religioso, il saggio propone di studiare l'opera del Tasso considerando piuttosto la categoria del sacro, in quanto meglio pertinente alla scrittura tassiana e all'atteggiamento religioso del poeta, percorso alternativamente da dubbi e entusiasmi in tutta la sua estensione. In particolare si focalizza sul poema ("Gerusalemme liberata") in relazione anche alle teorizzazioni dei "Discorsi dell'arte poetica e del poema eroico", quindi sulle rime sacre e sui poemi dell'ultima stagione ("Le sette giornate del mondo creato" e "Lagrime").
2023
Tasso
Carocci
Letteratura italiana, autori, forme, questioni
19
251
270
978-88-290-1172-8
Tasso Torquato, Sacro, Poesia, Retorica, Riforma Cattolica
Ardissino Erminia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tasso.pdf

Accesso riservato

Descrizione: pdf editoriale
Dimensione 175.91 kB
Formato Adobe PDF
175.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1950692
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact