L’articolo verte sulla protezione del debitore che acceda alla composizione negoziata della crisi o a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza. Muovendo dal quadro normativo europeo, si analizza l’assetto adottato in materia dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, cogliendone le differenze rispetto all’impianto previgente e provando a offrirne una lettura di sistema, attraverso l’individuazione dei profili di omogeneità della protezione, pur a fronte della persistenza di elementi di frammentazione della fattispecie legati allo specifico percorso di risanamento prescelto.

La protezione del debitore nel codice della crisi: un approccio sistematico

Marco Maria Aiello
2023-01-01

Abstract

L’articolo verte sulla protezione del debitore che acceda alla composizione negoziata della crisi o a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza. Muovendo dal quadro normativo europeo, si analizza l’assetto adottato in materia dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, cogliendone le differenze rispetto all’impianto previgente e provando a offrirne una lettura di sistema, attraverso l’individuazione dei profili di omogeneità della protezione, pur a fronte della persistenza di elementi di frammentazione della fattispecie legati allo specifico percorso di risanamento prescelto.
2023
2
311
333
Crisi d'impresa, composizione negoziata, regolazione della crisi, misure protettive
Marco Maria Aiello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05 Aiello [311-333].pdf

Accesso riservato

Dimensione 648.81 kB
Formato Adobe PDF
648.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1951511
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact