The essay analyzes the forms of funding for the salaries of professors at the University of Turin from its establishment to the French occupation of the city in 1536. It also references other indirect sources of income that supplemented the salaries, such as the tax privileges and exemptions traditionally granted to professors. The strong interventions of the seigneurial power (Prince Ludovic of Achaea and, from 1418, Savoy dukes), aimed at involving the city of Turin and the Principatus in financing are highlighted. Initially, this was accomplished through the imposition of extraordinary subsidies, and from 1424 onwards, through a regular tax. Finally, in 1441, this tax was replaced by a ducal contribution and a subsidy provided by the Commune of Turin. The revenue sources allocated to the University by the cities that hosted the institution (Turin, and for some years, Chieri and Savigliano) are presented here through an analysis of surviving financial records of the Commune. Il saggio analizza le forme di finanziamento dei salari dei professori dello Studio di Torino dalla sua istituzione all’occupazione francese della città (1536), richiamando anche gli altri finanziamenti indiretti che integravano gli stipendi, come i privilegi ed esenzioni fiscali tradizionalmente garantiti ai professori. Vengono messi in luce i forti interventi dei principi d’Acaia e, successivamente, dei duchi di Savoia, volti a coinvolgere la città di Torino e il Principatus nel finanziamento, dapprima attraverso l’imposizione di sussidi straordinari poi, dal 1424, con una tassa ordinaria, sostituita infine nel 1441 da un contributo ducale e da un sussidio erogato dal comune di Torino. Le fonti di gettito destinate allo Studio da parte delle città che ospitarono l’Università (Torino e, per alcuni anni, Chieri e Savigliano) sono qui illustrate attraverso l’analisi della documentazione finanziaria comunale.

Le risorse per i salari dei professori nel primo secolo di attività dell’Università di Torino

Paolo Rosso
2023-01-01

Abstract

The essay analyzes the forms of funding for the salaries of professors at the University of Turin from its establishment to the French occupation of the city in 1536. It also references other indirect sources of income that supplemented the salaries, such as the tax privileges and exemptions traditionally granted to professors. The strong interventions of the seigneurial power (Prince Ludovic of Achaea and, from 1418, Savoy dukes), aimed at involving the city of Turin and the Principatus in financing are highlighted. Initially, this was accomplished through the imposition of extraordinary subsidies, and from 1424 onwards, through a regular tax. Finally, in 1441, this tax was replaced by a ducal contribution and a subsidy provided by the Commune of Turin. The revenue sources allocated to the University by the cities that hosted the institution (Turin, and for some years, Chieri and Savigliano) are presented here through an analysis of surviving financial records of the Commune. Il saggio analizza le forme di finanziamento dei salari dei professori dello Studio di Torino dalla sua istituzione all’occupazione francese della città (1536), richiamando anche gli altri finanziamenti indiretti che integravano gli stipendi, come i privilegi ed esenzioni fiscali tradizionalmente garantiti ai professori. Vengono messi in luce i forti interventi dei principi d’Acaia e, successivamente, dei duchi di Savoia, volti a coinvolgere la città di Torino e il Principatus nel finanziamento, dapprima attraverso l’imposizione di sussidi straordinari poi, dal 1424, con una tassa ordinaria, sostituita infine nel 1441 da un contributo ducale e da un sussidio erogato dal comune di Torino. Le fonti di gettito destinate allo Studio da parte delle città che ospitarono l’Università (Torino e, per alcuni anni, Chieri e Savigliano) sono qui illustrate attraverso l’analisi della documentazione finanziaria comunale.
2023
12
2
1
32
https://ojs.unito.it/index.php/RSUT/index
Studium generale di Torino, Salari dei professori (sec. XV-XVI), Rotoli dei professori, Finanze comunali, Finanziamento delle università, Storia economica, Privilegi universitari
Paolo Rosso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rosso_Risorse per i salari dei professori.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 675.1 kB
Formato Adobe PDF
675.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1952431
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact