Attraverso l'analisi di alcuni case-studies fiorentini fra la fine del Trecento e la fine del Quattrocento, il saggio si propone di rispondere ad alcune domande essenziali all'interno del Prin 2012. In che misura il controllo di un sapere peculiare – competenze negoziali; professionismo nella comunicazione scritta e orale; know-how politico – diviene volano di mobilità sociale? Se sì, in che ambiti? Qual è l’ambito di realizzazione di simili ascese (in patria, all’estero)? Si tratta di una mobilità personale o plurigenerazionale? Quali sono gli strumenti con cui questa ‘professionalità’ viene riconosciuta – ruolo di titoli accademici, riconoscimenti di rapporti speciali con i sovrani? Come si intreccia la necessità di competenze di natura negoziale e la disponibilità di esperienze professionali mercantili? Qual è il ruolo reciproco di giuristi e mercanti nell’ambito dell’attività diplomatica? Ci sono fenomeni di ibridismo e di sovrapposizione di saperi che producono itinerari di ascesa più complessi?

Mercatura e diplomazia. Itinerari di mobilità sociale nelle élite italiane (qualche esempio fiorentino, XV secolo)

LAZZARINI, Isabella
2016-01-01

Abstract

Attraverso l'analisi di alcuni case-studies fiorentini fra la fine del Trecento e la fine del Quattrocento, il saggio si propone di rispondere ad alcune domande essenziali all'interno del Prin 2012. In che misura il controllo di un sapere peculiare – competenze negoziali; professionismo nella comunicazione scritta e orale; know-how politico – diviene volano di mobilità sociale? Se sì, in che ambiti? Qual è l’ambito di realizzazione di simili ascese (in patria, all’estero)? Si tratta di una mobilità personale o plurigenerazionale? Quali sono gli strumenti con cui questa ‘professionalità’ viene riconosciuta – ruolo di titoli accademici, riconoscimenti di rapporti speciali con i sovrani? Come si intreccia la necessità di competenze di natura negoziale e la disponibilità di esperienze professionali mercantili? Qual è il ruolo reciproco di giuristi e mercanti nell’ambito dell’attività diplomatica? Ci sono fenomeni di ibridismo e di sovrapposizione di saperi che producono itinerari di ascesa più complessi?
2016
La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secco. XII-XV)
Viella
273
298
978-88-6728-597-6
diplomazia; mercatura; Firenze; Italia; Rinascimento
LAZZARINI, Isabella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10_lazzarini_Mercatura.pdf

Accesso riservato

Dimensione 599.31 kB
Formato Adobe PDF
599.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1952621
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact