Nelle società odierne, interconnesse e ipercomplesse, marginalità e individualismo crescenti rendono difficile il passaggio dalla multiculturalità, quale condizione oggettiva e storico-fattuale, all’interculturalità, quale progetto politico e educativo alla base della società democratica. La Global Education mira ad animare azioni trasformative e partecipate in un’ottica di empowerment e di eguaglianza sociale, stimolando l’etica della responsabilità, il senso civico e il pensiero del complesso e promuovendo la consapevolezza critica dell’interconnessione tra locale e globale. La Global Education alimenta processi di partenariato sociale, ridisegnando i confini dell’intenzionalità individuale e collettiva e progettando lo spazio per una cittadinanza globale, democratica e interculturale.
Global Education e interculturalità. Prospettive per la cittadinanza globale e democratica
Federica Matera
2024-01-01
Abstract
Nelle società odierne, interconnesse e ipercomplesse, marginalità e individualismo crescenti rendono difficile il passaggio dalla multiculturalità, quale condizione oggettiva e storico-fattuale, all’interculturalità, quale progetto politico e educativo alla base della società democratica. La Global Education mira ad animare azioni trasformative e partecipate in un’ottica di empowerment e di eguaglianza sociale, stimolando l’etica della responsabilità, il senso civico e il pensiero del complesso e promuovendo la consapevolezza critica dell’interconnessione tra locale e globale. La Global Education alimenta processi di partenariato sociale, ridisegnando i confini dell’intenzionalità individuale e collettiva e progettando lo spazio per una cittadinanza globale, democratica e interculturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Matera_Global Education e interculturalità_Nuova Secondaria 5:2024.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Federica Matera_Global Education e interculturalità. Prospettive per la cittadinanza globale e democratica
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.