Il saggio si propone di indagare forme e natura della negoziazione italiana di primo Rinascimento attraverso lo studio di un caso di studio particolare, vale a dire la corrispondenza di Bartolomeo Bonatti, ambasciatore dei marchesi di Mantova in curia romana, in occasione della elevazione alla porpora di Francesco Gonzaga (1461)
La nomination d’un cardinal de famille entre l’Empire et la Papauté. Les pratiques de négotiation de Bartolomeo Bonatti, orateur de Ludovico Gonzaga (Rome, 1460-1461)
LAZZARINI, Isabella
2010-01-01
Abstract
Il saggio si propone di indagare forme e natura della negoziazione italiana di primo Rinascimento attraverso lo studio di un caso di studio particolare, vale a dire la corrispondenza di Bartolomeo Bonatti, ambasciatore dei marchesi di Mantova in curia romana, in occasione della elevazione alla porpora di Francesco Gonzaga (1461)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
03_Lazzarini.pdf
Accesso riservato
Dimensione
144.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
00. Frontespizio.pdf
Accesso riservato
Dimensione
31.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
31.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
00. Table des matières.pdf
Accesso riservato
Dimensione
34.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
34.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.