Negli ultimi decenni c’è stata una crescente attenzione da parte delle istituzioni europee, e più recentemente anche italiane, verso le istanze di equità nei contesti scientifici ed accademici. A partire dai risultati di una ricerca di respiro nazionale, che ha preso in considerazione più atenei e diversi ambiti disciplinari, analizzando gli intrecci tra percorsi accademici, genere e politiche in Italia, il volume offre una mappa delle disparità nelle carriere: dal reclutamento alla stabilizzazione, dagli avanzamenti fino alle posizioni apicali e di governo. Alla luce delle recenti trasformazioni del sistema universitario e avvalendosi di diversi piani di analisi - dai vissuti individuali, alla dimensione organizzativa fino ai processi di governance -, l’analisi offre un quadro articolato delle disparità di genere in accademia e dei processi che contribuiscono a riprodurle, rintracciabili sia nel persistere di strutture e culture di genere tradizionali, sia nei nuovi assetti universitari, connotati da una crescente enfasi su produttività ed eccellenza, così come da una maggiore precarietà.
Genere e accademia. Carriere, culture e politiche
Manuela Naldini;Barbara Poggio
2023-01-01
Abstract
Negli ultimi decenni c’è stata una crescente attenzione da parte delle istituzioni europee, e più recentemente anche italiane, verso le istanze di equità nei contesti scientifici ed accademici. A partire dai risultati di una ricerca di respiro nazionale, che ha preso in considerazione più atenei e diversi ambiti disciplinari, analizzando gli intrecci tra percorsi accademici, genere e politiche in Italia, il volume offre una mappa delle disparità nelle carriere: dal reclutamento alla stabilizzazione, dagli avanzamenti fino alle posizioni apicali e di governo. Alla luce delle recenti trasformazioni del sistema universitario e avvalendosi di diversi piani di analisi - dai vissuti individuali, alla dimensione organizzativa fino ai processi di governance -, l’analisi offre un quadro articolato delle disparità di genere in accademia e dei processi che contribuiscono a riprodurle, rintracciabili sia nel persistere di strutture e culture di genere tradizionali, sia nei nuovi assetti universitari, connotati da una crescente enfasi su produttività ed eccellenza, così come da una maggiore precarietà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Genere e Accademia_ versione digitaleNaldini_Poggio_38682-3.pdf
Accesso riservato
Descrizione: intero volume 'copia soggetta a copyright'
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.