Al centro del Conte di Carmagnola stanno due procedimenti penali, contro il Conte stesso e contro Marco. La loro rappresentazione da parte di Manzoni è analizzata alla luce del confronto con i testi più significativi del dibattito giuridico settecentesco a Milano, il trattato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria e le Osservazioni sulla tortura e la Storia di Milano di Pietro Verri. Alle spalle, si affaccia un terzo processo, quello costituito dalla tragedia stessa, che si configura come un processo d’appello, nel quale risulta centrale il principio dell’onore. Tale valore è messo in discussione nell’Adelchi, dove la giustizia è strumentalmente usata da Carlo Magno e Desiderio per sostenere gli interessi personali e si registra la radicale separazione tra diritto positivo e giustizia. Quest’ultima è fondata in Dio, intimamente connessa con la verità, e alternativa rispetto alle leggi, in accordo con la contrapposizione paolina tra la giustizia secondo la legge e la giustizia secondo la fede.

L'idea della giustizia nelle tragedie manzoniane

Boggione Valter
2023-01-01

Abstract

Al centro del Conte di Carmagnola stanno due procedimenti penali, contro il Conte stesso e contro Marco. La loro rappresentazione da parte di Manzoni è analizzata alla luce del confronto con i testi più significativi del dibattito giuridico settecentesco a Milano, il trattato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria e le Osservazioni sulla tortura e la Storia di Milano di Pietro Verri. Alle spalle, si affaccia un terzo processo, quello costituito dalla tragedia stessa, che si configura come un processo d’appello, nel quale risulta centrale il principio dell’onore. Tale valore è messo in discussione nell’Adelchi, dove la giustizia è strumentalmente usata da Carlo Magno e Desiderio per sostenere gli interessi personali e si registra la radicale separazione tra diritto positivo e giustizia. Quest’ultima è fondata in Dio, intimamente connessa con la verità, e alternativa rispetto alle leggi, in accordo con la contrapposizione paolina tra la giustizia secondo la legge e la giustizia secondo la fede.
2023
Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia
Giappichelli
73
89
979-12-211-0462-2
Boggione Valter
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1955331
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact