Il contributo si focalizza sulle differenze di genere in magistratura alla luce di una ricerca empirica sulla "giovane magistratura", sottolineando i principali elementi emersi sul punto nelle interviste con magistrate e magistrati. Particolare attenzione è posta alla questione della maternità – tematica ricorrente nelle interviste –, ricostruendo le varie prospettive che si sono delineate sulla questione. In considerazione della femminilizzazione numerica della magistratura, nel contributo vengono inoltre elaborate alcune riflessioni sulle esperienze delle donne negli uffici giudiziari e sulla – persistente – minore presenza femminile negli incarichi direttivi e semidirettivi.
Questioni di genere in magistratura: tra femminilizzazione e complessità
Costanza Agnella
2023-01-01
Abstract
Il contributo si focalizza sulle differenze di genere in magistratura alla luce di una ricerca empirica sulla "giovane magistratura", sottolineando i principali elementi emersi sul punto nelle interviste con magistrate e magistrati. Particolare attenzione è posta alla questione della maternità – tematica ricorrente nelle interviste –, ricostruendo le varie prospettive che si sono delineate sulla questione. In considerazione della femminilizzazione numerica della magistratura, nel contributo vengono inoltre elaborate alcune riflessioni sulle esperienze delle donne negli uffici giudiziari e sulla – persistente – minore presenza femminile negli incarichi direttivi e semidirettivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
qg_2023-4_Questioni di genere in magistratura.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
215.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
215.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.