Cristina Campo si accosta ai “ Promessi Sposi” in due saggi, contenuti oggi negli “Imperdonabili” (“Una divagazione del linguaggio” e “Il flauto e il tappeto”). L’agnizione di lettura si avvale della retorica e della stilistica per sondare il senso profondo del romanzo manzoniano. Le figure chiave del romanzo sono l’iperbato, la litote e l’ossimoro che traducono nella “dissimulazione”romanzesca il “segreto” della teologia pascaliana, filtrata dal cattolicesimo agostiniano del Manzoni sia narratore, sia lirico e tragico. Campo si sofferma sulla coppia don Abbondio-don Rodrigo, il mandante e l’esecutore del male, come ai due estremi di una spada, e sulla “sublime ammonizione” rivolta al chierico pavida dal cardinale Federico, legato a filo doppio alla pudica Lucia. Il “filo” è la metafora che lega le”Mille e una notte”, centrale nella riflessione di Cristina Campo, aila semantica metaforica del “filo” nei “Promessi Sposi”.
Cristina Campo e i "Promessi sposi"
Clara Leri
2024-01-01
Abstract
Cristina Campo si accosta ai “ Promessi Sposi” in due saggi, contenuti oggi negli “Imperdonabili” (“Una divagazione del linguaggio” e “Il flauto e il tappeto”). L’agnizione di lettura si avvale della retorica e della stilistica per sondare il senso profondo del romanzo manzoniano. Le figure chiave del romanzo sono l’iperbato, la litote e l’ossimoro che traducono nella “dissimulazione”romanzesca il “segreto” della teologia pascaliana, filtrata dal cattolicesimo agostiniano del Manzoni sia narratore, sia lirico e tragico. Campo si sofferma sulla coppia don Abbondio-don Rodrigo, il mandante e l’esecutore del male, come ai due estremi di una spada, e sulla “sublime ammonizione” rivolta al chierico pavida dal cardinale Federico, legato a filo doppio alla pudica Lucia. Il “filo” è la metafora che lega le”Mille e una notte”, centrale nella riflessione di Cristina Campo, aila semantica metaforica del “filo” nei “Promessi Sposi”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
04_Leri_Crit_lett_202.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
702.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
702.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.