Il ruolo del turismo nello sviluppo delle aree interne è un tema oltremodo complesso e controverso. In assenza di un concetto internazionale che assuma tutte la comples- sità - ma pure per certi versi il riduzionismo - della no- zione italiana di “aree interne”, possiamo fare riferimento al concetto di sviluppo rurale e quindi di turismo rurale, pur consapevoli delle differenze. L’idea di “area interna” si basa su un principio funzionale elementare, quello dell’ac- cessibilità - da qui la sua natura riduzionista. Al tempo stesso, proprio per questa ragione comprende situazioni territoriali molto più variegate, dal montano al rurale sino al costiero e all’insulare - da qui la sua complessità. Trat- tare il turismo nelle aree interne “come se” fosse turismo rurale tourt court è quindi una semplificazione ma ci per- mette di attingere a un più ampio archivio di immagini e concettualizzazioni. L’UNWTO definisce il turismo rurale come «un tipo di attività turistica in cui l’esperienza del visitatore è correlata da un’ampia gamma di prodotti ge- neralmente legati ad attività basate sulla natura, agricol- tura, stile di vita/cultura rurale, pesca e visite turistiche» (UNWTO 2021). A fronte di questa definizione, il ruolo svolto nelle aree interne negli ultimi sessant’anni è stato piuttosto controverso.
Turismo e aree interne
Nicolò fenu
;paolo giaccaria
2023-01-01
Abstract
Il ruolo del turismo nello sviluppo delle aree interne è un tema oltremodo complesso e controverso. In assenza di un concetto internazionale che assuma tutte la comples- sità - ma pure per certi versi il riduzionismo - della no- zione italiana di “aree interne”, possiamo fare riferimento al concetto di sviluppo rurale e quindi di turismo rurale, pur consapevoli delle differenze. L’idea di “area interna” si basa su un principio funzionale elementare, quello dell’ac- cessibilità - da qui la sua natura riduzionista. Al tempo stesso, proprio per questa ragione comprende situazioni territoriali molto più variegate, dal montano al rurale sino al costiero e all’insulare - da qui la sua complessità. Trat- tare il turismo nelle aree interne “come se” fosse turismo rurale tourt court è quindi una semplificazione ma ci per- mette di attingere a un più ampio archivio di immagini e concettualizzazioni. L’UNWTO definisce il turismo rurale come «un tipo di attività turistica in cui l’esperienza del visitatore è correlata da un’ampia gamma di prodotti ge- neralmente legati ad attività basate sulla natura, agricol- tura, stile di vita/cultura rurale, pesca e visite turistiche» (UNWTO 2021). A fronte di questa definizione, il ruolo svolto nelle aree interne negli ultimi sessant’anni è stato piuttosto controverso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Turismo e aree interne_Fenu Giaccaria.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.