Il concetto di comunità ha un valore fondamentale nella formazione dell’immaginario sociale. È un concetto am- piamente utilizzato e indispensabile per le politiche pubbliche territoriali. Mc Millan e Chavis definiscono la comu- nità un «gruppo di persone con caratteristiche diverse che sono collegate da legami sociali, condividono prospettive comuni e si impegnano in azioni comuni in località geo- grafiche o contesti» (Mc Millan, Chavis 1986, 9). In molti discorsi contemporanei, la comunità viene vista come la soluzione ai problemi del mondo, un’entità ro- mantica e salvifica che può offrire un senso di appartenenza e solidarietà ma che, adottando una prospettiva idealizzata e nostalgica, non sembra capace di dare risposta alle sfide concrete che ogni comunità affronta nel mondo reale. Secondo il modello proposto da Bauman, la comunità rap- presenta un ideale desiderabile che sembra irraggiungibile nel contesto attuale. Negli ultimi decenni, il concetto di comunità è stato spesso utilizzato in modo superficiale e indiscriminato, privando la parola del suo vero significato e portando a una diluizione del concetto stesso. Nella realtà quotidiana, diventa sempre più difficile trovare comunità nel senso tradizionale del termine, ovvero gruppi sociali caratterizzati da un forte senso di appartenenza e da una connessione profonda tra i componenti.

Comunità/Società

Nicolò fenu
2023-01-01

Abstract

Il concetto di comunità ha un valore fondamentale nella formazione dell’immaginario sociale. È un concetto am- piamente utilizzato e indispensabile per le politiche pubbliche territoriali. Mc Millan e Chavis definiscono la comu- nità un «gruppo di persone con caratteristiche diverse che sono collegate da legami sociali, condividono prospettive comuni e si impegnano in azioni comuni in località geo- grafiche o contesti» (Mc Millan, Chavis 1986, 9). In molti discorsi contemporanei, la comunità viene vista come la soluzione ai problemi del mondo, un’entità ro- mantica e salvifica che può offrire un senso di appartenenza e solidarietà ma che, adottando una prospettiva idealizzata e nostalgica, non sembra capace di dare risposta alle sfide concrete che ogni comunità affronta nel mondo reale. Secondo il modello proposto da Bauman, la comunità rap- presenta un ideale desiderabile che sembra irraggiungibile nel contesto attuale. Negli ultimi decenni, il concetto di comunità è stato spesso utilizzato in modo superficiale e indiscriminato, privando la parola del suo vero significato e portando a una diluizione del concetto stesso. Nella realtà quotidiana, diventa sempre più difficile trovare comunità nel senso tradizionale del termine, ovvero gruppi sociali caratterizzati da un forte senso di appartenenza e da una connessione profonda tra i componenti.
2023
Tanti paesi Aree interne e insediamenti rurali
Libria
306
311
978 88 6764 340 0
comunità, cooperative di comunià, comunità e aree interne
Nicolò fenu
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Comunità:società_Fenu.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1959811
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact