Negli ultimi vent’anni gli studi sui generi di larga circolazione in Europa hanno avuto un notevole sviluppo. Dalla riflessione comparativa sono emersi i principali nodi problematici che hanno caratterizzato gli studi sui generi e sulle collane popolari, e in particolare sulla collezione francese nota come Bibliothèque bleue: le tipologie dei testi e la loro messa in edizione; le modalità della distribuzione e, in terzo luogo, il pubblico dei lettori cui queste opere erano rivolte. Il saggio analizza i risultati degli studi italiani sui libri di larga circolazione in antico regime, confrontando tematiche e metodologie con quelle dei principali studi francesi, inglesi e spagnoli. In particolare vengono esaminati gli apporti alle nuove ricerche venuti dagli studi sull’alfabelizzazione, dagli studi di storia dell’editoria, dagli studi di storia religiosa e dalle ricerche sull’Inquisizione e sulla censura in Italia, rinnovati grazie all’apertura al pubblico, da circa dieci anni, dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede. Queste ultime ricerche hanno consentito di capire meglio quali conseguenze ebbe il tentativo della Chiesa romana, sia attraverso gli Indici sia attraverso altre forme di controllo, di disciplinare la produzione tipografica e la circolazione dei libri e di condizionare l’accesso alla lettura di uomini e donne.

Gli studi italiani sui "libri per tutti" in antico regime : tra storia sociale, storia del libro e storia della censura

L. Braida
2010-01-01

Abstract

Negli ultimi vent’anni gli studi sui generi di larga circolazione in Europa hanno avuto un notevole sviluppo. Dalla riflessione comparativa sono emersi i principali nodi problematici che hanno caratterizzato gli studi sui generi e sulle collane popolari, e in particolare sulla collezione francese nota come Bibliothèque bleue: le tipologie dei testi e la loro messa in edizione; le modalità della distribuzione e, in terzo luogo, il pubblico dei lettori cui queste opere erano rivolte. Il saggio analizza i risultati degli studi italiani sui libri di larga circolazione in antico regime, confrontando tematiche e metodologie con quelle dei principali studi francesi, inglesi e spagnoli. In particolare vengono esaminati gli apporti alle nuove ricerche venuti dagli studi sull’alfabelizzazione, dagli studi di storia dell’editoria, dagli studi di storia religiosa e dalle ricerche sull’Inquisizione e sulla censura in Italia, rinnovati grazie all’apertura al pubblico, da circa dieci anni, dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede. Queste ultime ricerche hanno consentito di capire meglio quali conseguenze ebbe il tentativo della Chiesa romana, sia attraverso gli Indici sia attraverso altre forme di controllo, di disciplinare la produzione tipografica e la circolazione dei libri e di condizionare l’accesso alla lettura di uomini e donne.
2010
Libri per tutti : generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea
Utet
326
344
8802082677
Storia sociale; storia della censura; storia dei generi di larga circolazione; Italia; Antico Regime
L. Braida
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
18-Braida-testo.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 109.07 kB
Formato Adobe PDF
109.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1959990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact