Nel quadro dell’Agenda 2030 e del dibattito aperto dagli studi di pedagogia interculturale e decoloniale, il contributo intende discutere il fenomeno delle migrazioni in modo critico, attraverso la prospettiva della Global Education, decostruendo relazioni di potere e narrazioni divisive dominanti e sedimentazioni semantiche. Tale approccio, delineando percorsi educativi e formativi rivolti a tutta la cittadinanza, può promuovere una cultura dell’accoglienza, della diversità e della pace e trovare forza e movimento nello sviluppo di pensieri di confine che, basandosi sulla disobbedienza epistemica, invitano a considerare molteplici punti di vista, includendo anche quelli di coloro che di solito sono ai margini. Su questa base è possibile fondare una responsabilità eco-sociale planetaria e nuove forme di convivialità e solidarietà sociale eque, sostenibili e plurali.
Altre parole sulla migrazione: educazione globale, pensieri di confine e pratiche creative
Isabella Pescarmona;Giulia Gozzelino;Federica Matera
2024-01-01
Abstract
Nel quadro dell’Agenda 2030 e del dibattito aperto dagli studi di pedagogia interculturale e decoloniale, il contributo intende discutere il fenomeno delle migrazioni in modo critico, attraverso la prospettiva della Global Education, decostruendo relazioni di potere e narrazioni divisive dominanti e sedimentazioni semantiche. Tale approccio, delineando percorsi educativi e formativi rivolti a tutta la cittadinanza, può promuovere una cultura dell’accoglienza, della diversità e della pace e trovare forza e movimento nello sviluppo di pensieri di confine che, basandosi sulla disobbedienza epistemica, invitano a considerare molteplici punti di vista, includendo anche quelli di coloro che di solito sono ai margini. Su questa base è possibile fondare una responsabilità eco-sociale planetaria e nuove forme di convivialità e solidarietà sociale eque, sostenibili e plurali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pescarmona et al._QTimes-JETSS_gen24.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Pescarmona et al._Altre parole sulla migrazione_QTimes-JETSS_gen24
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
385.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
385.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.