I cimiteri, «luoghi del lavoro del lutto» (Vovelle, 2000), offrono spunti importanti per riflettere sul legame tra la memoria, il presente e gli spazi. È nella loro materialità, nell’organizzazione delle sepolture e delle lapidi, che prendono forma processi di memoria e di oblio (Favole, 2003). Il Cimitero delle Vittime del Vajont è in tal senso emblematico. Luogo su cui nel tempo hanno agito diverse retoriche e politiche della memoria, è da anni al centro di scontri e dibattiti tra istituzioni e superstiti. Nato nei giorni successivi all’onda, il cimitero ha sin da subito svolto un ruolo fondamentale nel mantenere vivo il legame con i propri morti e con il ricordo di un’intera comunità scomparsa. Il rifacimento totale del 2003 lo ha trasformato da tradizionale cimitero alpino a monumento alla memoria, mutandone per sempre la funzione sociale: da luogo di incontro con i cari defunti a sacrario civile dalle finalità pedagogiche. La rimozione di fotografie, fiori ed epitaffi provoca un senso di smarrimento nella comunità, che stenta a riconoscere come proprio questo luogo. Ma il cimitero non è l’unico luogo dove commemorare i propri morti: vi sono vie alternative per il ricordo e il commiato, che i superstiti percorrono per resistere al rischio dell’oblio.

"È stata un'altra perdita per noi". Il Cimitero delle vittime del Vajont, materia di conflitto

Calzana C
2022-01-01

Abstract

I cimiteri, «luoghi del lavoro del lutto» (Vovelle, 2000), offrono spunti importanti per riflettere sul legame tra la memoria, il presente e gli spazi. È nella loro materialità, nell’organizzazione delle sepolture e delle lapidi, che prendono forma processi di memoria e di oblio (Favole, 2003). Il Cimitero delle Vittime del Vajont è in tal senso emblematico. Luogo su cui nel tempo hanno agito diverse retoriche e politiche della memoria, è da anni al centro di scontri e dibattiti tra istituzioni e superstiti. Nato nei giorni successivi all’onda, il cimitero ha sin da subito svolto un ruolo fondamentale nel mantenere vivo il legame con i propri morti e con il ricordo di un’intera comunità scomparsa. Il rifacimento totale del 2003 lo ha trasformato da tradizionale cimitero alpino a monumento alla memoria, mutandone per sempre la funzione sociale: da luogo di incontro con i cari defunti a sacrario civile dalle finalità pedagogiche. La rimozione di fotografie, fiori ed epitaffi provoca un senso di smarrimento nella comunità, che stenta a riconoscere come proprio questo luogo. Ma il cimitero non è l’unico luogo dove commemorare i propri morti: vi sono vie alternative per il ricordo e il commiato, che i superstiti percorrono per resistere al rischio dell’oblio.
2022
La materia per pensare la morte
Raffaello Cortina
107
134
https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/alessandra-brivio-claudia-mattalucci/la-materia-per-pensare-la-morte-9788870432237-3874.html
Calzana C
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calzana La materia per pensare la morte (2022).pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 7.5 MB
Formato Adobe PDF
7.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1960651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact