Il contributo traccia il successo della figura del comparatista attraverso il percorso scientifico e intellettuale di Rodolfo Sacco. In particolare, si discutono aspetti centrali nell'evoluzione della disciplina, quali l'importanza delle teorie dell'interpretazione, dello studio dei sistemi, dell'apporto dell'antropologia. Proprio quest'ultimo aspetto – il legame strettissimo tra pensiero antropologico e metodologia comparatistica – emerge come una delle più importanti conquiste del pensiero di Rodolfo Sacco. Un pensiero che, proprio oggi, è importante continuare ad affermare e diffondere.
Il successo del comparatista
Mauro Balestrieri
2024-01-01
Abstract
Il contributo traccia il successo della figura del comparatista attraverso il percorso scientifico e intellettuale di Rodolfo Sacco. In particolare, si discutono aspetti centrali nell'evoluzione della disciplina, quali l'importanza delle teorie dell'interpretazione, dello studio dei sistemi, dell'apporto dell'antropologia. Proprio quest'ultimo aspetto – il legame strettissimo tra pensiero antropologico e metodologia comparatistica – emerge come una delle più importanti conquiste del pensiero di Rodolfo Sacco. Un pensiero che, proprio oggi, è importante continuare ad affermare e diffondere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Balestrieri - Scritti Sacco.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Balestrieri - Il successo del comparatista
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.