La presente comunicazione prende in esame le corrispondenze indirizzate ai Gonzaga e conservate nella cancelleria mantovana nel corso del Trecento: l’analisi dell’epistolarità trecentesca qui raccolta, che copre città e signori del centro-nord d’Italia, dalla Toscana alla Val d’Adige, da Genova a Venezia, infatti apre le porte a una necessaria indagine sulle pratiche della comunicazione politica e diplomatica, di lignaggio e di governo nel XIV secolo, assai meno studiato da questo punto di vista tanto del Duecento comunale, quanto del Quattrocento dei principi.
«Recevì la vostra litera a la quale e respondo». Qualche nota intorno alle reti epistolari del Trecento padano
Isabella Lazzarini
2021-01-01
Abstract
La presente comunicazione prende in esame le corrispondenze indirizzate ai Gonzaga e conservate nella cancelleria mantovana nel corso del Trecento: l’analisi dell’epistolarità trecentesca qui raccolta, che copre città e signori del centro-nord d’Italia, dalla Toscana alla Val d’Adige, da Genova a Venezia, infatti apre le porte a una necessaria indagine sulle pratiche della comunicazione politica e diplomatica, di lignaggio e di governo nel XIV secolo, assai meno studiato da questo punto di vista tanto del Duecento comunale, quanto del Quattrocento dei principi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recevi_la_vostra_litera_a_la_quale_e_res.pdf
Accesso riservato
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.