I libri di testo rappresentano un aspetto vitale del modo in cui la scuola è vissuta e l’apprendimento realizzato. La loro centralità si declina tuttavia in modo diverso, a seconda delle varie culture pedago- giche in cui vengono utilizzati. In questo contributo si mostra come vengono impiegati i libri di testo di lingua materna e letteratura nei percorsi di istru- zione secondaria in Romania e il modo in cui essi sostengono una pedagogia adeguata allo sviluppo cognitivo degli studenti. Il caso rumeno può stimo- lare una riflessione speculare sull’insegnamento della lingua e della letteratura anche in Italia.
Libri di testo a misura dello studente: oltre l’enciclopedismo nel curriculo rumeno
Monica Mincu
2023-01-01
Abstract
I libri di testo rappresentano un aspetto vitale del modo in cui la scuola è vissuta e l’apprendimento realizzato. La loro centralità si declina tuttavia in modo diverso, a seconda delle varie culture pedago- giche in cui vengono utilizzati. In questo contributo si mostra come vengono impiegati i libri di testo di lingua materna e letteratura nei percorsi di istru- zione secondaria in Romania e il modo in cui essi sostengono una pedagogia adeguata allo sviluppo cognitivo degli studenti. Il caso rumeno può stimo- lare una riflessione speculare sull’insegnamento della lingua e della letteratura anche in Italia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.