Il saggio segue alcuni “tragitti” e “posizioni" di lettura per individuare e analizzare le “frontiere” a cui approda la narrativa contemporanea. Sulla base di brevi considerazioni teoriche preliminari, prenderà sinteticamente in considerazione due situazioni in cui il punto di vista conduce il personaggio e, con esso, il lettore, all’interno di nuovi orizzonti rappresentativi, in una condizione di incertezza e spossessamento: al di là dei limiti dell’esistenza (Jean-Marie Gustave Le Clézio, Philip Roth, Ian McEwan); in un’indagine poliziesca decostruttiva e senza sbocchi, che conduce fuori dalle coordinate di riferimento della realtà (Paul Auster, Patrick Modiano).
Posizioni di lettura nella narrativa contemporanea. Nuove frontiere tra autore, personaggi e lettori
Chiara Lombardi
2023-01-01
Abstract
Il saggio segue alcuni “tragitti” e “posizioni" di lettura per individuare e analizzare le “frontiere” a cui approda la narrativa contemporanea. Sulla base di brevi considerazioni teoriche preliminari, prenderà sinteticamente in considerazione due situazioni in cui il punto di vista conduce il personaggio e, con esso, il lettore, all’interno di nuovi orizzonti rappresentativi, in una condizione di incertezza e spossessamento: al di là dei limiti dell’esistenza (Jean-Marie Gustave Le Clézio, Philip Roth, Ian McEwan); in un’indagine poliziesca decostruttiva e senza sbocchi, che conduce fuori dalle coordinate di riferimento della realtà (Paul Auster, Patrick Modiano).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nuova corrente23.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.