Il saggio presenta l’edizione e il commento di un nuovo testimone della lauda litanica duecentesca "Vergine glorïosa, matre de pïetate", finora nota sulla base di due soli manoscritti. Si esaminano i rapporti fra i codici e si studia la lingua del componimento nel contesto del complesso zibaldone d’area veneziana che lo tramanda. The essay presents the edition with commentary of a new manuscript of the thirteenth-century laudatory litany "Vergine glorïosa, matre de pïetate", hitherto known on the basis of only two testimonies. The relationships between the codices are examined and the language of the composition is studied in the context of the complex Venetian zibaldone in which it is transcribed.
Una lauda arcaica in uno zibaldone del Trecento
Nello Bertoletti
2023-01-01
Abstract
Il saggio presenta l’edizione e il commento di un nuovo testimone della lauda litanica duecentesca "Vergine glorïosa, matre de pïetate", finora nota sulla base di due soli manoscritti. Si esaminano i rapporti fra i codici e si studia la lingua del componimento nel contesto del complesso zibaldone d’area veneziana che lo tramanda. The essay presents the edition with commentary of a new manuscript of the thirteenth-century laudatory litany "Vergine glorïosa, matre de pïetate", hitherto known on the basis of only two testimonies. The relationships between the codices are examined and the language of the composition is studied in the context of the complex Venetian zibaldone in which it is transcribed.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bertoletti Una lauda arcaica in uno zibaldone.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.