Il contributo analizza la prima traduzione francese delle Revelationes Beatae Elisabeth, trattato spirituale anonimo composto in ambiente francescano italiano (fine del XIII/ inizio XIV secolo). Lo studio si sofferma dapprima sulla tradizione manoscritta del testo, avanzando alcune ipotesi sulle sue fonti e sulle principali tecniche traduttive. Successivamente, prende in esame la tradizione a stampa. L’osservazione degli adattamenti strutturali e dei paratesti permette di ricostruire due progetti editoriali diversi: quello lionese, la cui editio princeps fu stampata da Topié e Heremberck (1490-1494); quello parigino, rappresentato da una “pièce gothique” della famiglia Trepperel (1506).

La traduction française des Revelationes Beatae Elisabeth et son passage à l'imprimé

Elisabetta Barale
2023-01-01

Abstract

Il contributo analizza la prima traduzione francese delle Revelationes Beatae Elisabeth, trattato spirituale anonimo composto in ambiente francescano italiano (fine del XIII/ inizio XIV secolo). Lo studio si sofferma dapprima sulla tradizione manoscritta del testo, avanzando alcune ipotesi sulle sue fonti e sulle principali tecniche traduttive. Successivamente, prende in esame la tradizione a stampa. L’osservazione degli adattamenti strutturali e dei paratesti permette di ricostruire due progetti editoriali diversi: quello lionese, la cui editio princeps fu stampata da Topié e Heremberck (1490-1494); quello parigino, rappresentato da una “pièce gothique” della famiglia Trepperel (1506).
2023
25
201
228
traduzione, incunaboli, cinquecentine
Elisabetta Barale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barale_Franciscana.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 396.59 kB
Formato Adobe PDF
396.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1965450
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact