Il caso delle milizie valdesi offre un interessante e peculiare oggetto di studio: le dinamiche di contrattazione fra una comunità, fortemente coesa per ragioni confessionali, e il governo di uno Stato composito nel volgere fra Sei e Settecento, quando la struttura istituzionale e difensiva statuale induce a "trattare" con forme tradizionali di difesa del territorio. Con esiti non scontati e solo minimamente paragonabili ad altre situazioni storiche coeve

Milizie valdesi ed esercito regolare per il controllo del territorio fra Sei e Settecento

Bianchi P
2024-01-01

Abstract

Il caso delle milizie valdesi offre un interessante e peculiare oggetto di studio: le dinamiche di contrattazione fra una comunità, fortemente coesa per ragioni confessionali, e il governo di uno Stato composito nel volgere fra Sei e Settecento, quando la struttura istituzionale e difensiva statuale induce a "trattare" con forme tradizionali di difesa del territorio. Con esiti non scontati e solo minimamente paragonabili ad altre situazioni storiche coeve
2024
Storia dei valdesi, Dal rimpatrio all’emancipazione (1690-1870)
Claudiana
585
601
9788868983987
milizie, valdesi, storia militare,
Bianchi P
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1967232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact